La Quercetina è utile nelle Allergie?
La Quercetina è un bioflavonoide molto diffuso in frutta e verdura (tra cui capperi, cipolle, cavoli, mele e frutti rossi) con proprietà:
- Antiinfiammatoria: riduce la formazione dei mediatori dell’infiammazione
- Antiossidante: riduce la perossidazione dei lipidi e la permeabilità capillare
- Antiallergica: inibisce il rilascio di istamina
Queste caratteristiche la potrebbero rendere molto utile nelle manifestazioni allergiche e un articolo del 2020 ha confermato la probabile utilità della Quercetina in queste 3 situazioni:
- Asma allergica
- Rinite allergica
- Dermatite atopica
Purtroppo la maggior parte degli studi disponibili sono su modelli animali e quindi non è conosciuta la reale biodisponibilità della quercetina quando assunta per bocca e pertanto potrebbe essere più bassa di quella utilizzata in questi studi.
In ogni caso la quercetina è una sostanza sicura, utilizzata da tantissimi anni che è presente in tanti vegetali di uso comune ed il suo utilizzo non presenta controindicazioni.
Ma noi sappiamo che per il trattamento delle manifestazioni allergiche la natura ci mette a disposizione tante altre piante dalla comprovata efficacia come il Ribes Nero (come gemmoderivato o olio dai semi), la Nigella (come olio dai semi), la Perilla, la Boswellia, l’Adatoda.
Ognuna ha delle peculiarità che la rendono migliore per una persona piuttosto che un’altra e noi siamo a disposizione proprio per aiutarti a trovare il rimedio più adatto per Te.
Dott.ssa Francesca Matteoni – Erboristeria del Benessere Altopascio
Esperti in Tisane Funzionali e Rimedi Naturali
[Tutte le informazioni riportate NON sono in alcun modo Parere o Consiglio medico ma sono solo a scopo divulgativo e non vogliono in alcun modo sostituirsi al Parere Medico che deve sempre essere consultato quando si ha una qualunque condizioni patologica e/o se si stanno assumendo Farmaci.]