Tisana per le Allergie
Naso chiuso e gocciolante
Occhi che lacrimano e prudono
ma anche pelle che prude, soprattutto nelle parti esposte come viso e mani, e asma allergica.
Chi soffre di Allergie Stagionali ai Pollini sa che con l’arrivo della Primavera si avvicinano anche questi effetti sgradevoli.
Il momento per iniziare una corretta prevenzione e ridurre così l’intensità dei sintomi allergici è quando manca ancora qualche mese alla pollinazione ma è possibile comunque intervenire anche in fase acuta quando già si manifestano i sintomi.
In questo articolo proponiamo una tisana da affiancare alla terapia farmacologica ma anche al classico ed efficace Ribes Nero in gemmoderivato che usiamo da anni con successo (quando possibile).
Ovviamente in base ai farmaci assunti, ai sintomi dell’allergia e alle caratteristiche della persona cambieranno le piante utilizzate perché il rimedio viene sempre personalizzato.
Per esempio è possibile usare la boswellia se c’è asma bronchiale oppure la rosa canina per i bambini.
La tisana che segue utilizza una combinazione di piante ad azione antiinfiammatoria e simil-cortisonica con altre antistaminiche:
- Ribes Foglie
- Piantaggine foglie
- Liquirizia radice
- Fumaria sommità
La Fumaria può essere sostituita con la Bardana radice se c’è una manifestazione allergica che interessa principalmente la cute.
Queste piante possono essere utilizzate anche quando l’allergia non è stagionale ma gli allergeni che la provocano sono sempre presenti e sia che siano di tipo ambientale o alimentare.
Passa a trovarci ti prepareremo la tisana più adatta per Te
Dott.ssa Francesca Matteoni – Erboristeria del Benessere Altopascio
Esperti in Tisane Funzionali e Rimedi Naturali
[Tutte le informazioni riportate in questo articolo NON sono in alcun modo Parere o Consiglio medico ma sono solo a scopo divulgativo e non vogliono in alcun modo sostituirsi al Parere Medico che deve sempre essere consultato quando si ha una qualunque condizioni patologica e/o se si stanno assumendo Farmaci.]