MELISSA e IPERTENSIONE (+ tutti gli usi tradizionali)

MELISSA e IPERTENSIONE (+ tutti gli usi tradizionali)

Scopriamo tutti gli Usi della Melissa partendo dalla tradizione

Le foglie di Melissa sono da sempre utilizzate dalla tradizione erboristica per l’azione Rilassante e Digestiva. Studi recenti hanno confermato gli usi tradizionali e ne hanno aggiunti altri molto interessanti.

Partiamo con gli usi più Consolidati:

  • Nevrosi Gastrica cioè tutti le manifestazione gastriche di origine psicosomatica.

Ogni volta che si somatizza lo stress sullo stomaco con difficoltà digestive, spasmi dolorosi, attacchi di fame incontrollata la Melissa è una pianta utile anche in forma di buonissima tisana (ideale associata a camomilla, verbena odorosa  e finocchio anche per i bambini)

  • Nausea e Vomito anche di tipo gravidico (in questo caso chiedere sempre il parere preventivo del medico ginecologo). Anche in presenza di Gonfiore e Flatulenza
  • Fluidifica la bile favorendo nell’uso prolungato anche l’abbassamento del colesterolo
  • Riduce la sensibilità al dolore per questo si può usare in caso di:
    • Cefalea ed Emicrania: ideale quando sono di origine nervosa o dovute a difficoltà digestive. Si può usare anche esternamente applicando l’olio essenziale sulle tempie
    • Dismenorrea
    • Dolori Dentali
    • Dolori alle Orecchie
  • Alzheimer uno studio del 2003 ha notato dei miglioramenti oltre che nell’agitazione anche nei deficit cognitivi di pazienti con patologia lieve o media (è possibile utilizzare anche l’olio essenziale diluito in olio o crema e applicato localmente su fronte e braccia 2 volte al giorno)
  • Disturbi del Sonno: l’utilizzo è stato studiato anche nei bambini in associazione a Valeriana
  • Herpes: l’olio essenziale ha dimostrato proprietà antivirali e l’applicazione topica è stata studiata per l’herpes labiale

Infine sebbene l’uso sedativo a livello cardiaco fosse già conosciuto dalla tradizione erboristica (riduce anche la tachicardia) uno studio del 2021 ne ha confermato l’azione sull’ipertensione.

Utilizzando un estratto secco di Melissa (400mg per 3 volte al giorno) la pressione sia massima che minima si è ridotta notevolmente in 4 settimane di trattamento rispetto al placebo passando da 150 a 130mmHg la massima e da 95 a 80mmHg la minima.

Ovviamente è particolarmente indicata quando la pressione si alza in seguito a situazioni stressanti che vengono somatizzate a livello cardiaco.

La Melissa è una pianta molto sicura nel suo utilizzo le uniche controindicazioni sono per le persone affette da ipotiroidismo o che utilizzano farmaci sostitutivi degli ormoni tiroidei (tipo Eutirox) in questi casi è sconsigliato l’uso prolungato di dosaggi elevati.

Per qualunque dubbio ti aspettiamo in negozio oppure scrivici un messaggio Whatsapp al https://wa.me/393476002054

Dott.ssa Francesca Matteoni – Erboristeria del Benessere Altopascio

Esperti in Tisane Funzionali e Rimedi Naturali

Per chi è interessato ai riferimenti bibliografici completi degli studi citati è sufficiente inviare un messaggio e saranno inviati.

[Tutte le informazioni riportate in questo articolo NON sono in alcun modo Parere o Consiglio medico ma sono solo a scopo divulgativo e non vogliono in alcun modo sostituirsi al Parere Medico che deve sempre essere consultato quando si ha una qualunque condizioni patologica e/o se si stanno assumendo Farmaci.]