LIQUIRIZIA PIANTA ECCEZIONALE PER LO STOMACO

LIQUIRIZIA PIANTA ECCEZIONALE PER LO STOMACO

LIQUIRIZIA PIANTA ECCEZIONALE PER LO STOMACO e NON SOLO

La liquirizia è stata usata fin dall’antichità per curare il bruciore di stomaco, la tosse e le coliche renali ed epatiche.

Moderni studi clinici ne hanno confermato l’efficacia calmante e lenitiva su tutto l’apparato gastrointestinale

Il motivo per cui è tanto efficace nel trattare sia le gastriti (acute e croniche) che le ulcere gastriche è da ricercarsi nelle sue proprietà:

  • Protegge la mucosa che riveste lo stomaco stimolando la produzione di muco da parte delle cellule addette.
  • Riduce la produzione di acido nello stomaco
  • Ha azione Antinfiammatoria diretta sulla parete gastrica
  • Ha azione batteriostatica anche nei confronti di Helicobacter Pylori
  • E’ antispastica

E’ molto utilizzata anche per calmare la tosse, nei prodotti lassativi e per chi soffre di ipotensione.

Di seguito ti consigliamo delle associazione che si possono facilmente preparare in tisana.

Formula per trattare Gastrite e Spasmi gastrointestinali:

    • Liquirizia rad – 25g
    • Camomilla fiori – 25g
    • Menta foglie – 25g
    • Melissa foglie – 25g

Formula per trattare la Stitichezza occasionale:

    • Senna foglie – 50g
    • Liqurizia radice -20g
    • Finocchio frutti – 15g
    • Sambuco fiori – 15g

Formula per la Tosse Secca (formulario nazionale FU):

    • Timo volgare – 25g
    • Finocchio frutti – 15g
    • Piantaggine foglie – 35g
    • Liquirizia radice – 25g

Formula per il trattamento della Cistite (Ph. Helvetica VII ed):

    • Uva Ursina foglie – 45g
    • Liquirizia radice – 30g
    • Betulla foglie – 25g

Gli effetti collaterali più comuni sono dovuti all’innalzamento della pressione arteriosa ed alla perdita di potassio per cui è sconsigliata agli ipertesi ed a chi utilizza alcuni tipi di farmaci diuretici.

In genere questi effetti negativi sono legati ad un uso prolungato (oltre le 4 settimane) di alti dosaggi di estratti di liquirizia

Per superare questo inconveniente esiste in commercio un estratto brevettato di liquirizia a bassa concentrazione di glicirizzina (gutgard) che può essere assunto senza problemi (noi lo usiamo da anni per i nostri clienti con ottimi risultati).

Inoltre, gli estratti di liquirizia vengono molto usati anche in ambito cosmeceutico dove se ne sfruttano le proprietà:

  • Antalgiche: riduce il dolore in affezioni del cavo orale e nelle congiuntiviti
  • Cicatrizzanti e antinfiammatorie: riduce dermatiti, psoriasi, eczemi, afte
  • Schiarente: riduce le macchie cutanee

Per noi è sempre sorprendente riscoprire le piante tradizionali alla luce delle nuove conoscenze e speriamo lo sia anche per te che ci segui.

Passa a trovarci in negozio ti consiglieremo il prodotto più adatto per Te.

Erboristeria del Benessere Altopascio

Scienza e Tradizione al tuo Servizio

[Tutte le informazioni riportate in questo articolo NON sono in alcun modo Parere o Consiglio medico ma sono solo a scopo divulgativo e non vogliono in alcun modo sostituirsi al Parere Medico che deve sempre essere consultato quando si ha una qualunque condizioni patologica e/o se si stanno assumendo Farmaci.]