Tisana per il Colesterolo Alto

Tisana per il Colesterolo Alto

Quali sono i rischi di un colesterolo totale superiore a 200mg/dl?

Negli ultimi anni sì è assistito ad una lotta al colesterolo alto a colpi di statine o integratori di riso rosso fermentato

Ci sono casi dove la prescrizione di farmaci è necessaria ed è una valutazione strettamente medica legata a tanti fattori, solo per fare alcuni esempi assolutamente non esaustivi: la presenza di familiarità per malattie cardiovascolari, un alto indice di rischio, presenza di occlusioni arteriose da placche aterosclerotiche

Ma il colesterolo esattamente cos’è e cosa fa?

Il colesterolo è fondamentale per lo svolgimento di diverse funzioni biologiche essenziali:

  • Regola fluidità e permeabilità delle c membrane cellulari
  • Fa parte della Mielina il rivestimento che avvolge e protegge le fibre nervose
  • Serve alla produzione degli Ormoni tra cui quelli sessuali
  • E’ necessario per la produzione della bile ed è utile per la digestione dei cibi
  • E’ importante per la sintesi della Vitamina D
  • Interviene nei processi di riparazione del cervello

Per lo svolgere tutte queste funzioni il colesterolo ha bisogno di essere trasportato nel sangue e per farlo deve essere legato a delle proteine (libero nel sangue sarebbe pericoloso)

Le proteine che lo trasportano sono di 3 tipi:

  • HDL o ad alta densità
  • LDL o a bassa densità
  • VLDL o a molto bassa densità

In particolare ci interessano le prime 2:

Le LDL che portano il colesterolo dal fegato (dove viene sintetizzato) verso i tessuti dove viene assorbito e utilizzato per tutte le funzioni benefiche elencate sopra

Le HDL che raccolgono il colesterolo in eccesso libero nel sangue (dovuto al normale ricambio cellulare) e lo riportano al fegato ed agli altri organi che lo utilizzano per le loro funzioni. Le HDL fanno quindi la funzione di spazzini evitando che le concentrazioni di colesterolo libero salgano oltre livelli pericolosi.

Se il colesterolo libero e quello legato alle LDL sale oltre certi limiti inizia a formare delle placche sui vasi sanguigni (aterosclerosi) che possono portare a problemi cardiovascolari seri tra cui ictus, trombosi e infarti.

E’ per questo che è molto importante il rapporto tra colesterolo LDL e HDL dove il colesterolo buono (HDL) deve essere superiore al 30% di quello cattivo (LDL).

Ma il colesterolo che troviamo nel sangue da dove arriva?

  1. La quantità maggiore è quella prodotta dal fegato che supera 1g al giorno
  2. La fonte alimentare principale sono i Grassi Saturi (in particolare quelli a lunga catena), non solo quelli di condimento ma anche quelli invisibili contenuti soprattutto nelle carni rosse
  3. A livello alimentare invece il colesterolo presente nei cibi è meno importante rispetto ai grassi saturi

Quindi la prima cosa da fare se le analisi del sangue mostrano livelli superiori ai 200mg/dl di colesterolo totale (con il consenso del proprio medico) è modificare la propria Alimentazione, possibilmente con l’aiuto di un nutrizionista/dietologo

Introducendo nella propria dieta:

  • Olio di oliva che ha una composizione di acidi grassi ideale per abbassare l’LDL e alzare l’HDL oltre ad una ottima digeribilità
  • Frutta e Verdura
  • Cereali integrali
  • Legumi
  • Pesce (no crostacei, molluschi e pesci grassi)
  • Lecitina
  • Carni Magre e Bianche
  • Le uova intere (perché insieme al colesterolo contengono anche lecitine)
  • Formaggi freschi 2 volte alla settimana

E Riducendo il consumo di:

  • Grassi animali e Margarine
  • Fritti
  • Cibi ricchi di colesterolo
  • Latte intero, panna e formaggi stagionati
  • Carni suine, ovine e bovine
  • Dolciumi, Cioccolata, Zucchero bianco e Carboidrati semplici in generale

In combinazione con un adeguato piano alimentare è molto utile anche l’introduzione di Piante che favoriscono la riduzione dei livelli di colesterolo totale ed il giusto rapporto tra HDL e LDL.

Una formula da preparare come infuso da assumere 3 volte al giorno lontano dai pasti è composta da:

  • Carciofo Foglia – riduce la produzione di colesterolo e trigliceridi ed ha funzione epatoprotettiva
  • Orthosiphon foglie – depurativa e diuretica
  • Tarassaco Radice – depurativa e diuretica. Abbassa il colesterolo
  • Olivo foglie – migliora il quadro lipidico, riduce la viscosità del sangue, abbassa la pressione alta e gli zuccheri
  • Betulla foglie – azione diuretica e antinfiammatoria

La presenza di piante ad azione depurativa e diuretica permette una ottimale eliminazione delle scorie.

Ovviamente è possibile personalizzare la formula in base alle specifiche esigenze.

Passa a trovarci sceglieremo insieme la soluzione migliore per Te.

Dott.ssa Francesca Matteoni – Erboristeria del Benessere Altopascio

Esperti in Tisane Funzionali e Rimedi Naturali

[Tutte le informazioni riportate in questo articolo NON sono in alcun modo Parere o Consiglio medico ma sono solo a scopo divulgativo e non vogliono in alcun modo sostituirsi al Parere Medico che deve sempre essere consultato quando si ha una qualunque condizioni patologica e/o se si stanno assumendo Farmaci.]

2 commenti

I commenti sono chiusi.