INTESTINO PIGRO

INTESTINO PIGRO

TISANA PER INTESTINO PIGRO

La problematica dell’intestino pigro è molto frequente e porta spesso all’abuso di lassativi sia farmaceutici che naturali.

A volte basta cambiare alcune Abitudini per migliorare il funzionamento dell’intestino e quando non ci sono miglioramenti si dovrebbe ricorrere ad un professionista piuttosto che fare da soli con il rischio di cronicizzare la situazione.

Una convinzione Errata comune a tante persone è che l’intestino debba svuotarsi Obbligatoriamente tutti i giorni.

In realtà si considera Stitico chi ha meno di un’evacuazione spontanea ogni 3 giorni oppure se l’evacuazione pur avvenendo regolarmente è Dolorosa o richiede Sforzo eccessivo.

E’ Sbagliato assumere Frequentemente lassativi (anche se Naturali) perché si alimenta e Peggiora il problema rendendo nel tempo l’intestino sempre più pigro e creando infiammazione.

Prima di TUTTO devono essere adottate le giuste abitudini, anche alimentari, per mantenere in buona salute l’intestino tra cui:

✔    BERE almeno 1,5 litri di acqua o liquidi (meglio se 2 litri soprattutto d’estate). Iniziando dal mattino a digiuno e proseguendo durante la giornata a piccoli Sorsi.

Al posto dell’Acqua si possono assumere anche delle tisane meglio se formulate per aiutare l’intestino, ma sono da evitare assolutamente bevande zuccherate o artificialmente dolci.

✔    MODIFICARE la dieta aumentando l’apporto di Frutta e Verdura che apportano fibre solubili INDISPENSABILI per il corretto movimento intestinale.

Limitare Carne, Salumi e Formaggi che danno Putrefazione.

✔     FARE MOVIMENTO Basta anche una passeggiata di 30 minuti al giorno

✔    ASSECONDARE lo stimolo senza trattenerlo

✔    RILASSARSI. Infatti stress, ansia e rabbia si scaricano involontariamente sull’intestino che è il nostro secondo cervello

✔    EVITARE L’ABUSO di Purganti e Lassativi.

I lassativi (anche vegetali) irritano le pareti dell’intestino e possono indurre stitichezza atonica se usati con frequenza.

Dopo l’evacuazione indotta da un lassativo il colon è vuoto e ci possono volere anche 2-3 giorni perché sia di nuovo pieno per una nuova evacuazione.

E’ SBAGLIATO prendere un Lassativo dopo aver svuotato l’intestino perché  si rischia di cadere nell’abuso ed in un Pericoloso Circolo Vizioso.

Se si è fatto Abuso di Lassativi e quindi si ha una Stitichezza Atonica bisogna con Pazienza rieducare l’Intestino

  • Modificando la Dieta
  • Aumentando l’Apporto di Liquidi
  • Rinunciando Gradualmente ai Lassativi

E’ possibile anche aiutarsi con piante che migliorano la Funzionalità intestinale attraverso varie azioni

➤ Meccanica. Favoriscono l’evacuazione grazie all’aumento della massa delle feci che a sua volta induce la peristalsi intestinale. Agiscono in questo modo per esempio i semi di Lino e di Psillio

➤ Osmotica. Aumentano l’idratazione delle feci richiamando acqua nell’intestino come Manna e Tamarindo

➤ Lubrificante. Questa azione è svolta da  tutti gli oli Vegetali come Oliva, Mandorle dolci, Lino.

➤ Biomassa. Questa è l’azione svolta dalle Crusche che sono fibre insolubili.  Possono dare inizialmente un po’ di flatulenza perché vengono utilizzate dalla flora batterica intestinale per la propria crescita, ma solitamente è un effetto temporaneo. A volte possono risultare irritanti.

Di grande Aiuto è anche un corretto equilibrio della Flora Batterica Intestinale che si può ottenere grazie a specifiche miscele di Fermenti Lattici e Fibre Prebiotiche.

Sono invece da limitare solo ai casi di Stitichezza Occasionale le Piante ad Azione Peristaltica che inducono l’evacuazione per Irritazione delle pareti intestinali come  Senna, Cascara, Frangola e Rabarbaro.

Queste piante sono Controindicate

  • in Gravidanza e Allattamento
  • quando ci sono Infiammazioni Intestinali, Diverticoli, Emorroidi o Occlusioni Intestinali
  • se ci sono Calcoli Biliari e nelle Patologie Renali

Una formula di Tisana molto utile per migliorare la stitichezza senza usare piante lassative (ed è anche utile per aiutarsi a bere di più) è la seguente:

  • Malva fiori e foglie –30g
  • Camomilla comune – 15g
  • Karkadè – 15g
  • Finocchio semi – 20g
  • Liquirizia radice – 20g

Ovviamente quando necessario è possibile preparare anche Tisane Lassative con azione più o meno forte.

Per contattarci puoi usare il form a lato ti risponderemo il prima possibile oppure passa a trovarci valuteremo insieme quali soluzioni sono più adatte per Te.

Erboristeria del Benessere Altopascio

Scienza e Tradizione al tuo Servizio

[Tutte le informazioni riportate in questo articolo NON sono in alcun modo Parere o Consiglio medico ma sono solo a scopo divulgativo e non vogliono in alcun modo sostituirsi al Parere Medico che deve sempre essere consultato quando si ha una qualunque condizioni patologica e/o se si stanno assumendo Farmaci.]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *