Proteggersi dal sole

Proteggersi dal sole

Come Scegliere il Solare più Adatto

Per scegliere il giusto Solare bisogna Conoscere 2 Aspetti Fondamentali

  1. A quale Fototipo si appartiene
  2. Come sono identificate le Protezioni dei Solari

Primo Aspetto – Il Fototipo

Sostanzialmente se ne identificano 4:

  • Fototipo I: Carnagione Molto Chiara, Capelli Rossi o Biondi, Lentiggini, Occhi chiari.

Si Abbronza molto Difficilmente e Tende a Bruciarsi con Estrema Facilità.

  • Fototipo II: Carnagione Chiara, Capelli Biondi, Occhi Chiari.

Con gradualità e attenzione si abbronza.

  • Fototipo III: Carnagione Media, Capelli Castani e Occhi Chiari o Scuri.

Si Abbronza piuttosto bene ma deve fare attenzione alle prime esposizioni

  • Fototipo IV: Carnagione Scura, Capelli Castano o Bruno-Neri, Occhi Scuri.

Non si Scotta quasi mai.

Secondo Aspetto – Classificazione delle Protezioni Solari

Ormai da qualche anno sono in vigore in Italia delle Indicazioni Europee su come classificare in modo schematico le protezioni solari per evitare confusione e rendere le confezioni più chiare ai consumatori.

Il termine SPF significa Fattore di Protezione Solare ed è un numero che indica la capacità del Prodotto di Bloccare i Raggi UVB.

Inoltre, la presenza del Simbolo UVA indica che il prodotto scherma anche i raggi UVA con una capacità che è almeno 1/3 del valore indicato come SPF.

Secondo queste indicazioni i solari possono essere classificati in:

  • Protezione Bassa: SPF 6 o 10
  • Protezione Media: SPF 15, 20 o 25
  • Protezione Alta: SPF 30 o 50
  • Protezione Molto Alta: SPF 50+

Non esiste più la Denominazione Schermo Totale perché nessun prodotto solare blocca COMPLETAMENTE i raggi UVB e comunque un SPF 50+ scherma il 99% delle radiazioni solari.

Nota Bene: questa classificazione vale per i solari venduti in Europa, se si acquistano i solari al di fuori dell’Europa per esempio in USA la classificazione e gli indici sono diversi. Per esempio un SPF40 americano corrisponde all’incirca ad un nostro SPF20.

Ora che è stata fatta un po’ di chiarezza voglio rispondere ad una delle obiezioni che mi viene fatta più spesso… “Non voglio una protezione troppo alta sennò non mi abbronzo”

L’unica risposta corretta è che la scelta del solare va sempre fatta in base al tuo Fototipo ed è Fondamentale per evitare le Scottature, perché ricorda che i danni da bruciatura solare si ripercuotono sulla tua pelle nell’immediato e negli anni futuri

Se sei un Fototipo I dovrai usare sempre la SPF50+ e anche proteggerti con maglietta, cappello e occhiali. Non esporti mai nelle ore più calde perché hai Pochissime Difese dal sole.

Se sei un Fototipo II dovrai esporti gradualmente e partire sempre con SPF 50 e arrivare alla SPF 30 solo dopo esserti abituato al sole. Non esporti comunque mai nelle ore più calde.

Se sei un Fototipo III dovresti iniziare con protezioni medio-alte almeno un SPF 30 e poi gradualmente potrai passare ad un SPF 20 o 15. Per poi concederti una bassa protezione solo ad abbronzatura raggiunta.

Se sei un Fototipo IV non hai problemi di Scottature ma dovresti usare comunque una protezione Medio-Bassa per proteggerti dall’invecchiamento cutaneo.

Un altro fattore da non Trascurare è anche Altitudine e Latitudine a cui ci si espone. Se si va in montagna oppure più vicino all’Equatore bisogna aumentare la protezione.

Infine se il tuo Desiderio è quello di avere una Bella Tintarella a tutti i costi anche se sei un fototipo che ha difficoltà ad Abbronzarsi allora ti consiglio di aggiungere alla tua Routine Estiva l’assunzione di un Integratore che migliora la resistenza della pelle ed incentiva la tintarella (puoi prenderlo anche per 2-3 mesi consecutivi)

e/o abbina al Solare con Giusto SPF un Acceleratore di Abbronzatura che mantiene la protezione ed allo stesso tempo rende più intensa l’abbronzatura.

Passa a trovarci ti consiglieremo i prodotti più adatti per Te

Dott.ssa Francesca Matteoni – Erboristeria del Benessere Altopascio

Esperti in Tisane Funzionali e Rimedi Naturali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *